top of page
CIROOOOOOOOOO.jpg

Autore e co-autore di diverse pubblicazioni scientifiche, su riviste nazionali ed internazionali:


ï‚· A. M. Granata, S. Di Meo, F. Mangiapia, , P. Verze, A. Piscopo, C.
Ammendola, V. Mirone. FERTILITA; E SESSUALITA; IN GIOVANI
PAZIENTI TRATTATI PER NEOPLASIA TESTICOLARE. Giornale
Italiano di Andrologia, 8(3); 80: Settembre 2001.


ï‚· S. Di Meo, N. Longo, F. Mangiapia, A. M. Granata, P. Verze, A. Piscopo,
C. Ammendola, V. Mirone EVOLUZIONE TECNOLOGICA NELLA
DIAGNOSI DELLA DE: NEVA
(nocturnal electrobioimpedance volumetric
assessment). Giornale Italiano di Andrologia, 8(3); 96: Settembre 2001.


ï‚· S. Di Meo, C. Imbimbo, C. Ammendola, F. Mangiapia, A. Palmieri, V.
Mirone. LE COMPLICANZE E TRATTAMENTO DELLA
URETEROSCOPIA RENO-URETERALE
. Atti del III Simposio Nazionale,
Club Litiasi Urinaria, Perugia 15 Giugno 2002.


ï‚· C. Imbimbo, P. Verze, S. Papa, G. Cancello, A. M. Granata, C.
Ammendola. IL TRATTAMENTO DELLA CALCOLOSI CALICEALE
INFERIORE
. Calcolosi Renale. Attualità e Prospettive (Editoriale Bios)
2002.


ï‚· A. M. Granata, S. Di Meo, C. Ammendola, AR Cicalese, V. Mirone.
VARIAZIONE DEI LIVELLI DI APOPTOSI IN TESTICOLI
CRIPTORCHIDI DOPO TERAPIA CON βhCG. Convegno a tema libero
“UPDATE IN UROLOGIA” Associazione Campana di Urologia, Avellino
22 Giugno 2002.


ï‚· C. Ammendola, C. Imbimbo, A. Piscopo, S. Di Meo, R. Ranavolo, A. M.
Granata, V. Mirone. EFFICACIA DEL TRATTAMENTO COMBINATO
CON ESWT E VERAPAMIL NELL’INDURATIO PENIS PLASTICA:
IMPORTANZA DELL’INTERVALLO DI TEMPO DALLA DIAGNOSI.
Riassunti del 76° Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia,
Firenze, 14-18 Giugno 2003


​

ï‚· A. M. Granata, F. Fusco, P. Verze, C. Ammendola, AR Cicalese, C.
Barba, V. Mirone. SORVEGLIANZA VS. LINFADENECTOMIA
RETROPERITONEALE NEL TRATTAMENTO DEI NON SEMINOMI
ALLO STADIO I: LA NOSTRA ESPERIENZA. Riassunti del 76°
Congresso Nazionale della Società Italiana di Urologia, Firenze, 14-18
Giugno 2003


ï‚· C. Ammendola, G. Cancelmo, G. Manno, R. Ranavolo, A. Piscopo, C.
Imbimbo. TRATTAMENTO DELLA LITIASI URINARIA ASSOCIATA AD
URETEROCELE: NOSTRA ESPERIENZA. Riassunti del 77° Congresso
Nazionale della Società Italiana di Urologia, Milano, 19-23 Giugno 2004.
ï‚· C. Imbimbo, G. Cancelmo, G. Manno, R. Ranavolo, A. Piscopo, C.
Ammendola. TRATTAMENTO DELLA LITIASI URINARIA ASSOCIATA
AD URETEROCELE: NOSTRA ESPERIENZA. Urologia, Vol. 72(1); 37-
39: 2005


ï‚· C. Ammendola, F. Nigro, P. Ferrarese, E. Scremin, G. benedetto, A.
Tasca: COMPARISON OF PERIOPERATIVE AND ONCOLOGIC
OUTCOMES FOR OPEN, LAPAROSCOPIC AND RETROPERITONEAL

LAPAROSCOPIC NEPHROURETERECTOMY.12° Congresso Nazionale
IEA 2013 Abstract


ï‚· F. Nigro, P. Ferrarese, C. Ammendola, G. Benedetto, E. Bratti, E.
Scremin, A. Tasca. ESPOSIZIONE RADIOGENA DEL PAZIENTE
SOTTOPOSTO A URETROSCOPIA PER CALCOLOSI URETERALE. °
Congresso Nazionale IEA 2013 Abstract


ï‚· A. Tasca, C. Ammendola. Nephrolithiasis: metabolic defects and
therapeutic implications. Urologia, Jan-Mar;81(1):1-11: 2014.
ï‚· F. Nigro, P. Ferrarese, G. Benedetto, E. Scremin, E. Bratti, C.
Ammendola, A. Tasca. RADIATION EXPOSURE OF THE PATIENT
SUBMITTED TO URETEROSCOPY FOR URETERAL CALCULI: THE
IMPACT OF THE DIFFERENT FACTORS. Eur. Urol Suppl. 2014(1)

 


ï‚· F. Nigro, P. Ferrarese, E. Scremin, G. Benedetto, C. Ammendola, A.
Tasca. METACHRONOUS METASTASIS AFTER LAPAROSCOPIC
LEFT RADICAL NEPHRECTOMY: ANATOMY OF AN EVENT. Eur Urol
(Suppl), Vol 13(1): eV74: April 2014

Grafico & stetoscopio
Apparecchio acustico
Medico di controllo TAC

DOTTOR CIRO AMMENDOLA 

bottom of page